Questo Compendio della grammatica araba rappresenta, come può suggerire il titolo stesso, una sintesi delle regole grammaticali della lingua araba. Non si deve pensare, però, ad una specie di sommario: al contrario, si possono trovare molti dettagli grammaticali, che l’autore ha sistemato in modo organico, tralasciando gli elementi ormai desueti ed evitando di inserire gli orpelli tipici dei manuali moderni, che creano spesso confusione e...
LA GRANDE PARODIA O LA SPIRITUALITÀ ALLA ROVESCIA
René Guénon
AL-FUTÛHÂTU-L-MAKKIYYAH
Capitolo 82: La fuga (firâr)
Capitolo 83: L’abbandono della fuga
Muhyiddîn ibn `Arabî
‘ABD AL QÂDIR AL JILÂNÎ
Un grande Maestro dell’esoterismo islamico Capitolo VI
Mehmmed Ali Aynî
«COSMOPSICHISMO AGENTE» E «FINE-TUNING»
Diego Bornaglio
TRANSUMANESIMO E POSTUMANESIMO
UNA CADUTA NELL’INFRAUMANO
Bartolomeo D’Elia
Oliver Fotros
The Pearl upon the Crown
Alessandro Lorani
Pubblicato nel 1927, questo libro si presenta come uno sviluppo e una ulteriore focalizzazione delle considerazioni esposte nel 1924 in Oriente e Occidente. Per quanto la Grande Guerra e le sue conseguenze avessero assai ridimensionato gli ottimismi dei pri-mi anni del Novecento e per quanto il mondo fosse pervaso dai più accesi contrasti, negli ambienti culturali o filosofici non vi era nessuno che fosse in grado di portare chiarezza sulle reali situa-zioni e ancor meno suggerire delle soluzioni valide per rimediare al disordine generalizzato in cui versava l’Occidente. La voce di René Guénon, niente affatto legata alla cultura o alla filosofia, ma procedente dalla più antica e originaria tradizione iniziatica, costituiva invece un fatto nuovo...
Questo studio sulle origini della Massoneria, condotto attraverso un approccio diametralmente opposto a quello del cosiddetto “metodo storico”, intende restituire a questa organizzazione iniziatica il senso che gli appartiene, in virtù della sua origine non umana.
Lo Shaykh Ibn Atâ’-Allâh el-Iskandarî fu il terzo Shaykh della tariqa As-Shadhiliyya, considerato da molti come il Qutb della sua epoca, espose in forma scritta quegli insegnamenti che i suoi due predecessori, lo Shaykh As-Shâdhîli e lo Shaykh Abû el-’Abbâs al Mursi avevano trasmesso ai discepoli in forma orale. Compose diverse opere tra le quali: Parole di Saggezza (Hikam); Le sottigliezze dei Favori divini (Latâ’if al-Minan); ed il testo che pubblichiamo, in traduzione dall’arabo: Chiarificazioni sull’abbandono della volontà individuale (At-tanwîr fî isqât at-tadbîr), opera che fu indicata da molti come una delle più fruttuose ed efficaci nell’orientare positivamente ed effettivamente il percorso del murid.
Pubblicazione di una selezione di testi completi consultabili direttamente sul sito, tratti da
R. S. T. annate 1961 - 2003.
Comprende l'indice completo delle annate indicate comprensivo di: autore, titolo, numero rivista.
….Questa è, nelle sue grandi linee e ridotta all'essenziale, la vera spiegazione del mondo moderno; ma, dichiariamolo molto nettamente, tale spiegazione non potrebbe in alcun modo essere presa per una giustificazione...